Call n.20 | 2023

NEW Scadenza/Deadline: 20 Settembre/20th September 2023 Pubblicazione/Pubblication: by Dicembre/December 2023

Territorio e disegno urbano/Territory and Urban Design

U+D Call n 20 ITA ENG.pdf
Documento Adobe Acrobat 88.1 KB

 

“U+D urbanform and design” è una Rivista Internazionale inclusa nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A, che si occupa del rapporto tra progetto architettonico e morfologia urbana.

Il numero 20|2023, che sarà pubblicato nel mese di dicembre, ha come oggetto le relazioni tra il Territorio e il disegno urbano.

 

Sotto la spinta di un’urbanizzazione crescente, sono stati cancellati i confini tra la città e l’area vasta che ad essa fa riferimento, stabilendo inediti legami tra paesaggi naturali, urbani e metropolitani. Nella condizione contemporanea, questi legami sono leggibili come complessa rete di relazioni fisiche, (naturali e antropiche), e immateriali che hanno perso i tradizionali caratteri di organicità del territorio storico.

 

La città contemporanea va ormai pensata all’interno di un nuovo paradigma dinamico: come momento di provvisorio equilibrio nel divenire di parti e sezioni di scambio che ne ridefiniscono costantemente l’assetto morfologico.

 

Il territorio, a sua volta, è oggi costellato di piccoli centri che stanno affrontando a volte fasi di abbandono, ma anche di una inedita trasformazione e nuovi sviluppi nel rapporto tra il paesaggio agrario e ciò che resta del paesaggio naturale, facendo pensare ad una possibile, originale organicità futura.

 

Le mutevoli declinazioni di questo rapporto pongono, pertanto, questioni complesse che riguardano territorio e città intesi come unico ecosistema, dove i problemi sono sempre più connessi tra loro anche per via delle nuove emergenze, dai cambiamenti climatici ai traumi indotti da una incontrollata diffusione dell’azione antropica. Per questo uno dei temi centrali del prossimo numero di U+D sarà la città intesa come prodotto del territorio. Diversamente da molte interpretazioni correnti che, sulla scia della “città in estensione” di Giuseppe Samonà, interpretano l’hinterland metropolitano semi rurale, ma anche l’intero territorio, come città in trasformazione, si propone di considerare i centri urbani anche quale prodotto di un processo, ancora attuale, che ha origine dalla forma del suolo e delle sue modificazioni e del quale gli insediamenti, anche a grande scala, sono una delle componenti.

 

 

 

Questa call for papers mira quindi a raccogliere punti di vista diversi in grado di alimentare il dibattito intorno al tema, fondamentale e urgente, del rapporto tra forma del territorio e spazio urbano.

 

Invitiamo studiosi e progettisti a proporre contributi per il numero 20 della rivista sul tema delle modalità attraverso le quali la città si trasforma e partecipa al processo di trasformazione del territorio. All’interno di questo tema generale, possono essere proposte riflessioni particolari: i modi in cui i piccoli insediamenti si relazionano al contesto territoriale; come le grandi città abbiano interagito con la struttura extraurbana; come la lettura dell’assetto territoriale possa costituire un atto prodromico al progetto; come si possa trasformare il rapporto tra le diverse scale del progetto per superare il concetto novecentesco di pianificazione; quali possano essere le modalità per un disegno condiviso tra morfologie urbane e territoriali; come le comunità locali contribuiscano alla trasformazione dei piccoli insediamenti nel territorio; come le ragioni dell’attuale forma urbana, spesso ancora attive, possano dare vita a strategie per un nuovo equilibrio tra aree urbane e rurali.

 

 

 

Saggi e articoli vanno proposti alla Redazione della rivista entro il 1° settembre 2023. La dimensione può variare tra le 23.000 battute spazi inclusi (in questo caso senza immagini) e le 12.000 battute spazi inclusi (in questo caso è possibile pubblicare fino a 15 immagini). Ove la proposta venga accettata, la Direzione ne darà comunicazione agli autori entro il 20 settembre.

 

Prima della pubblicazione, ogni testo selezionato dalla redazione sarà sottoposto alla valutazione di due revisori esterni (double-blind peer review) e ne verrà data immediata comunicazione agli autori. 

 

Il contributo dovrà rispettare le indicazioni riportate nella pagina web:

 

www.urbanform.it/contributi-submissions/

 

Il titolo del numero potrà subire variazioni.

 

Testi e immagini (con una risoluzione di almeno 300 dpi) dovranno essere inviati alla mail: ud-testi-texts@urbanform.it 

Come contributo alla diffusione della rivista gli autori dei saggi selezionati si impegnano ad acquistare presso l’editore Tab Edizioni (info@tabedizioni.it) due copie di U+D al prezzo di € 40 ciascuna, comprensivo di spedizione postale.

 

 

I contributi dovranno essere inviati alla mail: ud-testi-texts@urbanform.it 

 

 ------------------------------------------------------

 

 

“U+D urbanform and design” is an International Journal included in the ANVUR list of Class A Scientific Journals, dealing with the relationship between architectural design and urban morphology.

 

Issue 20|2023, that will be published in December, has as subject the relationship between Territory and Urban Design.

 

 

Under the thrust of a growing urbanization, the boundaries between the city and the surrounding vast area have been erased, establishing unprecedented linkages between natural, urban and metropolitan landscapes. In the contemporary setting, these ties are readable as a complex network of physical (natural and anthropic) and immaterial relationships, which have obliterated the traditional characteristics of organicity of the historic territory.

 

The contemporary city must now be interpreted within a new dynamic paradigm: as a moment of provisional balance in the becoming of parts and exchange sections that constantly redefine its morphological structure.

 

The territory, in turn, is dotted today with small towns that are sometimes facing phases of abandonment; at the same time it is also experiencing unprecedented transformations, and is undergoing new developments in the relationship between the agricultural landscape and the remaining pieces of the natural landscape, therefore prompting a possible, original future organicity.

 

The changing declinations of this relationship, therefore, pose complex questions concerning territory and city, which shall be understood as a single ecosystem, where the issues are increasingly connected to each other, due to new emergencies, from climate change to traumas induced by an uncontrolled diffusion of anthropogenic actions. For this reason, one of the central topic of the next issue of U+D will be the city understood as a product of the territory. Unlike many current interpretations that, in the wake of Giuseppe Samonà’s idea of the "extending city", see the semi-rural metropolitan hinterland, but also the whole territory, as a city in transformation, this call proposes to consider urban centers as a product of an ongoing process that originates from the form of the ground and its modifications, and of which settlements, including the metropolitan areas, are one of the components.

 

 

 

This call for papers, therefore, aims at collecting different points of view capable of open the debate around the fundamental and urgent topic of the relationship between territorial form and urban space.

 

We invite scholars and designers to propose papers for the 20th issue of the journal on the topic of the ways in which the city is transformed and participates in the process of transformation of the territory. Within this general topic, particular considerations can be proposed: the ways in which small settlements relate to the territorial context; how the big cities have interacted with the extra-urban structure; how the reading of the territorial order can be a prodromal act to design; how the relationship between the different scales of the project can be transformed to overcome the twentieth-century concept of planning; what can be the methods for a shared design between urban and territorial morphologies; how local communities contribute to the transformation of small settlements in the territory; how the roots for the current urban form, often still active, can give life to strategies for a new balance between urban and rural areas.

 

 

 

Essays and articles must be submitted to the editorial staff of the journal by September 1st, 2023. Length can vary between 23,000 characters including spaces (in this case without images) and 12,000 characters including spaces (in this case it will be possible to publish up to 15 images). If the proposal is accepted, the editorial board will notify the Authors by September 20th, 2023.

 

Before publication, each article selected by the editorial board will be subjected to the evaluation by two external reviewers (double-blind peer review), and the authors will be immediately notified.

 

The article must comply with the indications given on the web page:

 

www.urbanform.it/contributi-submissions/

 

The title of the issue may be subject to change.

 

Texts and images (with a resolution of at least 300 dpi) must be sent to the email: ud-testi-texts@urbanform.it

 

As a support to the distribution of the journal, Authors of the selected essays undertake to purchase two copies of U+D from the publisher Tab Edizioni (info@tabedizioni.it) at the price of € 40 each, including postal delivery.

 

 

CC BY-SA


Urbanform and design è una rivista on line , dedicata al progetto architettonico ed urbano. E’ uno strumento aperto a studiosi e progettisti impegnati sul progetto sintetico del processo urbano connesso alla morfologia della città e del territorio.

Edizione semestrale, giugno - dicembre

 

Urbanform and design is a journal dedicated to architecture and urban design. It is a tool open to scholars and architects involved with the evolution process connected to the urban morphology of the city and the landscape. 

 

Revenue sources:  organisation support provided by Isufitaly.

 

 

 

Publishing schedule semiannual. June and December

 

 

 

 

Reg. Trib. Roma. n°  149 - 17 giugno 2014

editor

Giuseppe Strappa

 

coeditors

Paolo Carlotti

 

Matteo Ieva

Marco Maretto

Alessandro Merlo

 

 

via  A.  Gramsci, 53 - 0197  - Roma

T: +39 06 68878832

F: +39 06 68878832

 ud-direditoriale-coeditors@urbanform.it

 

ISSN [online] 2384-9207 

ISSN (print) 2612-3754