Call n.21 | 2024

NEW Scadenza/Deadline: 31 Marzo 2024/31th March 2024 Pubblicazione/Publication: Giugno/June 2024

Abitare l’archeologia. Il progetto dell'eredità antica/ Inhabiting archaeology. The ancient heritage project.

U+D Call n 21 ITA ENG.pdf
Documento Adobe Acrobat 272.6 KB

Il rapporto tra archeologia e progetto di architettura è sempre stato, in Italia, allo stesso tempo, problematico, intenso e fertile. I modi di formazione e trasformazione, infatti, di molte città italiane basate sulla presenza di un sostrato antico ancora evidente e vitale, hanno comportato una consuetudine unica tra la vita che scorre nella città contemporanea e le presenze archeologiche.

Proprio per questo, nel nostro Paese si è sviluppato un insieme complesso di saperi progettuali che ha al centro la presenza della storia come parte attiva nella previsione del nostro futuro. E dalle nostre istituzioni e ricerche (come molti di noi hanno riscontrato nei convegni internazionali) la comunità scientifica si aspetta indicazioni di metodo. Le quali, tuttavia, sembrano non arrivare.

In realtà, nonostante le molte dichiarazioni di principio sull’utilità del lavoro interdisciplinare, la separazione tra l’opera dell’architetto e dell’archeologo, anche quando essi operano insieme, è evidente almeno dagli anni dal secondo dopoguerra in poi, impedendo scelte condivise e generalizzabili. Non si tratta solo di ricucire un legame interrotto: occorre costruire, riteniamo, una nuova cultura del progetto nella quale l’archeologo comprenda che il suo lavoro, la ricerca e lo scavo, è trasformazione di una parte di città o di territorio, e l’architetto prenda atto del fatto che il rapporto con l’antico è un atto di trasmissione, un’invenzione nel senso etimologico del termine: forme incontrate alle quali è dovuto rispetto e cura, e nelle quali è possibile scoprire nuovi significati e valori da rendere evidenti attraverso l’architettura.

In questo clima di incertezza, tuttavia, alcune sperimentazioni fanno pensare a nuove strade e guardare con ottimismo al futuro, considerando l’eredità antica non semplicemente rovina, ma il lascito che sottintende il costruito attuale, che costituisce, in forma anche immateriale, la base ancora vitale che dà senso e forma alla città che viviamo.

 Lo studio dell’antico, crediamo, ha inoltre un valore generale di metodo per il progetto di architettura, indicando i modi in cui non solo le nuove forme sono state generate attraverso processi formativi, ma anche come il presente “scorra” nel passato. Un’eredità di indicazioni, in continuo divenire, che non induce a imitazioni ma sottende, se la sappiamo individuare, anche l’opera dell’architetto contemporaneo.

 

 Questa call for papers mira quindi a raccogliere punti di vista diversi in grado di alimentare il dibattito intorno al tema, attualissimo, del rapporto tra presenze archeologiche e forma dello spazio urbano e territoriale. Invitiamo quindi studiosi e progettisti a proporre contributi per il numero 21 di U+D sul tema degli interventi nelle aree archeologiche, della loro utilità per le comunità con le quali esse sono a contatto, delle esperienze in corso in tema di relazione tra la città contemporanea e l’antico.

All’interno di questo tema generale, possono essere proposte riflessioni particolari: le letture della forma antica attraverso i suoi processi di formazione e trasformazione, i modi in cui i piccoli insediamenti si relazionano con il territorio storico di pertinenza; come le grandi città abbiano interagito con le preesistenze antiche in aree culturali diverse dalla nostra; come lo studio di tessuti ed edifici oggi musealizzati possa costituire un atto propedeutico al progetto; come possa essere interpretato il rapporto tra le diverse scale del disegno urbano che integri scavo e contesto; come le comunità locali possano contribuire all’uso pubblico dell’archeologia.

 

 I punti di vista vanno proposti alla Redazione della rivista entro il 31 marzo 2024. La dimensione del testo va contenuta entro un massimo di 18.000 battute spazi inclusi, comprese bibliografia ed eventuali note. Gli autori possono allegare fino a un numero massimo di 20 immagini. L’editing definitivo verrà condiviso dalla redazione attraverso un contatto diretto con gli autori. Il titolo del numero potrà subire variazioni.

Prima della pubblicazione, ogni testo selezionato dalla redazione sarà sottoposto alla valutazione di due revisori esterni (double-blind peer review) e, ove la proposta venga accettata, la Direzione ne darà comunicazione agli autori entro il 30 aprile.

Il contributo dovrà rispettare le indicazioni riportate nella pagina web: www.urbanform.it/contributi-submissions/

 

Testi e immagini (con una risoluzione di almeno 300 dpi) dovranno essere inviati alla mail: ud-testi-texts@urbanform.it

 

Come contributo alla diffusione della rivista gli autori dei saggi selezionati si impegnano ad acquistare presso l’editore Tab Edizioni (info@tabedizioni.it) tre copie di U+D, per articolo, al prezzo di € 38,00 ciascuna, oltre le spese per spedizione postale.

 

 Per ogni informazione scrivere a: ud-testi-texts@urbanform.it

 

 

 

 -----------------------------------------------------

The relationship between archeology and architectural design has always been, in Italy, at the same time, problematic, intense and fertile. In fact, the ways of formation and transformation of many Italian cities based on the presence of an ancient substratum that is still evident and vital have resulted in a unique custom between the life that flows in the contemporary city and the archaeological presences.

Precisely for this reason, a complex set of planning knowledge has developed in our country which has at its center the presence of history as an active part in predicting our future. And from our institutions and research (as many of us have found in international conferences) the scientific community expects methodological indications. Which, however, do not seem to arrive.

In reality, despite the many declarations of principle on the usefulness of interdisciplinary work, the separation between the work of the architect and the archaeologist, even when they work together, is evident at least from the years after the Second World War onwards, preventing shared choices and generalizable. It is not just a matter of mending a broken link: we need to build, we believe, a new project culture in which the archaeologist understands that his work, research and excavation, is the transformation of a part of the city or territory, and the architect takes note of the fact that the relationship with the ancient is an act of transmission, an invention in the etymological sense of the term: encountered forms to which respect and care are due, and in which it is possible to discover new meanings and values to be rendered evident through the architecture.

 In this climate of uncertainty, however, some experiments make us think of new paths and look to the future with optimism, considering the ancient legacy not simply as a ruin, but the legacy that underlies the current construction, which constitutes, even in an immaterial form, the basis still vital that gives meaning and shape to the city we live in.

The study of the ancient, we believe, also has a general value as a method for architectural design, indicating the ways in which not only new forms were generated through formative processes, but also how the present "flows" into the past. A legacy of indications, constantly evolving, which does not lead to imitations but also underlies, if we know how to identify it, the work of the contemporary architect.

 This call for papers therefore aims to collect different points of view capable of fueling the debate around the very current theme of the relationship between archaeological presences and the shape of urban and territorial space. We therefore invite scholars and designers to propose contributions for issue 21 of U+D on the theme of interventions in archaeological areas, their usefulness for the communities with which they are in contact, ongoing experiences regarding the relationship between the contemporary city and the ancient.

Within this general theme, particular reflections can be proposed: the readings of the ancient form through its processes of formation and transformation, the ways in which small settlements relate to the historical territory of relevance; how large cities interacted with ancient pre-existences in cultural areas different from ours; how the study of fabrics and buildings now in museums can constitute a preparatory act for the project; how the relationship between the different scales of urban design that integrates excavation and context can be interpreted; how local communities can contribute to the public use of archaeology.

 

Viewpoints must be submitted to the editorial staff of the magazine by March 31st 2024. The size of the text must be contained within a maximum of 18,000 characters including spaces, including bibliography and any notes. Authors can attach up to a maximum of 20 images. The final editing will be shared by the editorial team through direct contact with the authors. The title of the issue may be subject to change.

 Before publication, each text selected by the editorial team will be subjected to evaluation by two external reviewers (double-blind peer review) and, if the proposal is accepted, the Management will communicate this to the authors by April 30th.

The contribution must comply with the instructions on the web page: www.urbanform.it/contributi-submissions/

 

Texts and images (with a resolution of at least 300 dpi) must be sent to the email: ud-testi-texts@urbanform.it

 

As a contribution to the dissemination of the Journal, the authors of the selected essays selected to purchase three copies (per article) of U+D from the publisher Tab Edizioni (info@tabedizioni.it) at the price of €38.00 each, plus expenses for postal shipment.

 

For any information write to: ud-testi-texts@urbanform.it

 

 

 

 

 

 

 

CC BY-SA


Urbanform and design è una rivista on line , dedicata al progetto architettonico ed urbano. E’ uno strumento aperto a studiosi e progettisti impegnati sul progetto sintetico del processo urbano connesso alla morfologia della città e del territorio.

Edizione semestrale, giugno - dicembre

 

Urbanform and design is a journal dedicated to architecture and urban design. It is a tool open to scholars and architects involved with the evolution process connected to the urban morphology of the city and the landscape. 

 

Revenue sources:  organisation support provided by Isufitaly.

 

 

 

Publishing schedule semiannual. June and December

 

 

 

 

Reg. Trib. Roma. n°  149 - 17 giugno 2014

editor

Giuseppe Strappa

 

coeditors

Paolo Carlotti

 

Matteo Ieva

Marco Maretto

Alessandro Merlo

 

 

via  A.  Gramsci, 53 - 0197  - Roma

T: +39 06 68878832

F: +39 06 68878832

 ud-direditoriale-coeditors@urbanform.it

 

ISSN [online] 2384-9207 

ISSN (print) 2612-3754